
RICOMINCIO DA ME
Dalla dipendenza affettiva all’autonomia emotiva:
un percorso terapeutico per ritornare a scegliere se stesse
Cos’è la dipendenza affettiva?
La dipendenza affettiva consiste in una dipendenza emotiva da una persona. É definibile come forma patologica di amore, in cui la relazione di coppia è caratterizzata da una costante assenza di reciprocità ed è vissuta come condizione unica, indispensabile e necessaria per la propria esistenza. All’altro viene attribuita un’importanza tale da annullare sé stessi e non ascoltare i propri bisogni, attuando comportamenti di completa dedizione all’altro, nella convinzione che soddisfacendo ogni bisogno del partner, questi resti al proprio fianco. Questa dipendenza può manifestarsi in vari tipi di relazioni, tra cui: legami romantici, amicizie o relazioni familiari.
Chi è S.I.I.P.A.C?
La Società Italiana di Intervento sulle Patologie Compulsive (S.I.I.Pa.C.) è un centro specializzato nella cura e riabilitazione di persone con problemi di dipendenza psicologica. L’equipe S.I.I.Pa.C. è multidisciplinare, formata principalmente da psicologi e psicoterapeuti, esperti nel trattamento e nella cura delle dipendenze comportamentali, ma anche delle problematiche psicologiche e psicopatologiche.
Tra le varie dipendenze comportamentali che vengono trattate in S.I.I.Pa.C. c’è la dipendenza affettiva.
A chi è rivolto il progetto?
La S.I.I.Pa.C. lancia questo progetto, per rivolgersi a qualsiasi donna maggiorenne che possa rispecchiarsi nella definizione di dipendenza affettiva e che molto spesso finisce per ritrovarsi in relazioni disfunzionali che possono sfociare in violenza di genere, dove il partner è abusante a livello fisico e/o psicologico. Inoltre, possono aderire al progetto tutte quelle donne che rientrano in una dinamica di co-dipendenza con il proprio partner, ossia una condizione in cui una persona è manipolata da un’altra affetta da altre condizioni psicopatologiche o da dipendenze come quella da alcol, sostanze o gioco d’azzardo.
Qual è lo scopo progetto?
Il percorso ha l’obiettivo di far conoscere e comprendere come funziona la dipendenza affettiva, la co-dipendenza e qual è la loro connessione con la violenza di genere. Inoltre, intende offrire strumenti per riconoscere i meccanismi della manipolazione psicologica e imparare a contrastarli. Durante il percorso terapeutico si lavorerà sul riconoscimento del proprio valore personale, con l’obiettivo di rafforzare l’autostima e promuovere l’autoefficacia, ovvero la fiducia nelle proprie capacità e risorse. Infine, attraverso il confronto con altre donne che vivono esperienze simili, sarà possibile sentirsi ascoltate, comprese e supportate nel proprio dolore, rompendo così la solitudine e l’isolamento in cui si vive.
Quando?
Il progetto parte con un primo colloquio e la compilazione di alcuni test.
Il primo colloquio conoscitivo con il direttore clinico della S.I.I.P.A.C., il dottor Cesare Guerreschi, verrà organizzato tra il 22/09/2025 e il 03/10/2025. In accordo tra paziente e psicologo verranno fissate date e orari.
Si prosegue con il percorso di gruppo, che prevede 10 incontri di gruppo.
I gruppi terapeutici verranno svolti tutti i martedì dal 07/10/2025 al 16/12/2025 dalle ore 18.00 alle ore 19.30 insieme alla psicologa Laura Verbena e alle psicoterapeute Alba Loka e Sara Fracalossi. Ai gruppi aderiranno solo le donne che si sono iscritte al progetto.
Dove?
Presso la S.I.I.Pa.C., in Via Maso della Pieve 60/A, 1 piano – 39100 Bolzano (BZ).
Costi
Il costo complessivo del percorso terapeutico è di € 200.
Iscrizione
Le iscrizioni sono aperte fino al 19 settembre 2025.
Contatti
Per maggiori informazioni e iscrizioni contattare via e-mail a info@siipac.it o tramite telefono allo 0471/362452.